MIELE DI TARASSACO
PROVENIENZA: smielato dopo la fioritura del tarassaco nel mese di aprile.
COLORE: ambra chiaro.
SAPORE: dolce, untuoso con retrogusto di limone.
CONSISTENZA: cremosa a cristallizzazione quasi immediata.
CURIOSITA’ Il nettare prodotto è ricco di zuccheri (18-51%) e tra essi prevale il glucosio (45,4%). Le antere formano, saldate fra loro una sorta di tubo attraverso il quale lo stilo allungandosi sospinge il polline, rendendolo fruibile agli insetti.
Il polline di tarassaco, di colore arancione vivace, viene liberato prevalentemente nelle ore del mattino: Ogni fluscolo ne produce circa 5 mg, con un contenuto medio di proteine dell’11%, di zuccheri del 35%, di grassi del 14% e di sali minerali dello 0.9%.Il tarassaco è ricercato dalle api sia per il nettare che per il polline, ed è spesso competitivo nei confronti dei fiori dei fruttiferi e ne limita l’impollinazione. I fiori del tarassaco si chiudono nelle prime ore del pomeriggio, riaprendosi solo la mattina successiva.
MIELE MILLEFIORI
PROVENIENZA: prodotto in prima primavera (miele chiaro dall’odore e gusto poco pronunciato) o a fine estate (miele scuro dall’odore e gusto forte).
SAPORE: dolce.
CONSISTENZA: granulare e cristallizzazione in novembre.
LE PIANTE SU CUI L’APE SUGGE IL NETTARE: sono mille e a seconda della stagione in cui si smiela e dal territorio su cui le api pascolano il miele risulterà diverso.
MIELE DI ACACIA
PROVENIENZA: smielato immediatamente dopo la fioritura della robinia (o acacia) nel mese di maggio.
COLORE: ambra chiaro.
ODORE: delicato.
CONSISTENZA: liquido.
SAPORE: dolce e neutro.
CURIOSITA’ Il miele di acacia o robinia è apprezzato sul mercato per la sua fluidità dovuta all’alta concentrazione di fruttosio (56-60%) che l’ape ottiene dalla lavorazione del nettare di tale fiore. E’ relativamente povero di sali minerali e
in polline, per etichettare miele di acacia è sufficiente una presenza di granuli pollinici del 30% contro il 45% richiesto per altre varietà.
MIELE DI TIGLIO
PROVENIENZA: smielato dopo la fioritura del tiglio nel mese di giugno.
COLORE: giallo rossiccio.
ODORE: molto aromatico.
SAPORE: gradevole, a caldo profumato.
CONSISTENZA: pastosa e cristallizzazione in novembre.
CURIOSITA’ Il miele di tiglio viene usato per combattere l’insonnia e l’irritabilità. Acqua tiepida e un cucchiaio di miele ci forniscono un’ottima tisana profumata.
MIELE DI CASTAGNO
PROVENIENZA: smielato immediatamente dopo la fioritura del castagno nel mese di giugno.
COLORE: bruno.
ODORE: forte, acre.
SAPORE: amaro.
CONSISTENZA: a volte vischioso.
CURIOSITA’ Come la pianta da cui deriva viene impiegato per favorire la circolazione del sangue. E’ consigliato ad anziani e bambini per il suo alto contenuto di sali minerali.
MIELE DI GIRASOLE
PROVENIENZA: smielato dopo la fioritura del girasole nel mese di luglio.
COLORE: giallo rosso.
ODORE: tenue.
SAPORE: dolcissimo, neutro.
CONSISTENZA:
CURIOSITA’ le api permangono sui singoli fiori di girasole per pochi secondi, e sulla calatide per circa un minuto. In un giorno un’ape può visitare 1200 fiori e 1/6 di questi produce seme.Secondo autori russi lavorano 6000 bottinatrici per ettaro, pari a 10-15 per calatidi, ipotizzando 40-50000 calatidi per ettaro. Generalmente si trovano 3 bottinatrici su calatide (quando si pensa che per avere semi e concentrazione di olio sono indispensabili le api) diversamente la resa produttiva agricola è bassissima.
MIELE DI MELATA
PROVENIENZA: smielato a fine stagione apistica a metà agosto.
COLORE: scuro.
ODORE: intenso.
SAPORE: dolce, corposo e caramelloso.
CONSISTENZA: molto denso e può anche cristallizzare.
CURIOSITA’ Il miele di melata è ottenuto dalle api quando raccolgono non più nettare di fiori ma vanno a bottinare la melata. La melata è un liquido zuccherino che proviene dalle foglie e si trova su altre foglie, rami, terreno o macchine parcheggiate sotto gli alberi.
TABELLA COMPONENTI MINERALI CONTENUTI NEL MIELE
Valori medi rielaborati da Schette e altri espressi in parti per milione.
ELEMENTO MIELI CHIARI MIELI SCURI
POTASSIO 205 1676
CLORO 52 113
ZOLFO 58 100
CALCIO 49 51
SODIO 18 76
FOSFORO 35 47
MAGNESIO 19 35
SILICE 22 36
SILICIO 8,9 14
FERRO 2,4 9,4
MANGANESE 0,3 4,09
RAME 0,29 0,56